La cura della tua cravatta.

 

Uno dei nostri obbiettivi, quello di fornirre un prodotto ad un prezzo accessibile che duri nel tempo.

 

Se si dovesse annodare qualsiasi vestito per una settimana, probabilmente non si riuscirà più a togliere le pieghe. Questo non è il caso di una cravatta di seta. La cravatta di seta sopporta per anni l'annodatura, a patto che si prendano degli accorgimenti.

 

È importante non fare nodi troppo stretti e sciogliere completamente il nodo dopo l'utilizzo utilizzando questo processo:

 

  • Allentare il nodo della cravatta dolcemente

  • Togliere la cravatta dalla testa

  • Aprire completamente la cravatta

  • Avvolgere la cravatta intorno alla mano

  • Lasciarla distesa per una notte o per 6/8 ore

 

Le pieghe la mattina successiva saranno completamente sparite, nel caso rimanesse qualche piega utilizzate il ferro da stiro.

L'utilizzo corretto del ferro da stiro è fondamentale per la cravatta. Non porre MAI il ferro direttamente sulla cravatta. Utilizzate il ferro a temperatura media e ponete un panno di cotone pulito tra il ferro e la cravatta. Il vapore toglierà le pieghe.
MAI stirare gli angoli acuti della cravatta in quanto c'è il rischio di appiattirli e di deformare il prodotto.

Una buona idea è anche lasciarla appesa in bagno durante una doccia o un bagno caldo, il vapore che si formerà nella stanza avrà lo stesso effetto.

 

Questa cravatta può essere riposta appesa, o distesa in orizzontale. Il metodo più economico è sicuramente una gruccia per abiti. Esistono, in commercio, anche speciali grucce per cravatte. Fate sempre attenzione di non disporle attaccate ma circoli aria tra una cravatta e l'altra e che non ci siano angoli appuntiti del guardaroba che possano danneggiare la stoffa.

 

Bisogna prestare attenzione che la cravatta non venga a contatto diretto con la luce solare, con la polvere, con l'umidità.

 

Si può utilizzare un cassetto appositamente. Le cravatte possono essere piegate a metà o arrotolate. Arrotolandole si ha una visione di insieme maggiore e le pieghe spariranno.

 

Se dovrete viaggiare con la cravatta i modi sicuri per trasportarla sono i seguenti:

  • Arrotolarla e metterla in un angolo della valigia

  • Piegarla a metà della sua lunghezza e riporla sopra tutti gli altri vestiti

  • Arrotolarla e metterla nel colletto della camicia

  • Utilizzare un portacravatte

 

Per lavare le cravatte non bisogna assolutamente lavarle con l'acqua! Le cravatte di seta vanno tassativamente lavate a secco. Attenzione, affidatevi ad una buona lavanderia, le lavanderie più economiche non sempre sono le migliori.

 

Le macchie vanno trattate immediatamente. La seta è una fibra che assorbe lo sporco molto velocemente. Tuttavia non è sempre possibile smacchiare all'istante. Un trucco è rimuovere il materiale con un tovagliolo tamponando, dopo aver rimosso il materiale in eccesso.

 

Se vuoi saperne di più sulle possibili macchie e trattamenti da fare in caso di cravatta macchiata ti invitiamo a leggere l'articolo sul nostro blog cliccando qui.

Scopri le nostre cravatte cliccando il pulsante qui sotto!

 


Per qualsiasi ulteriore richiesta e/o informazione scriveteci ad info@seteriacomasca.com, commentate il blog o compilate il form sottostante.

Thanks!
This field is required
This field is required
This field is required

Leave a comment

Please note, comments must be approved before they are published