Un pranzo importante in famiglia, un' importante cena di lavoro, una normale mattina. Avete scelto con cura la cravatta da indossare ed ecco che, durante la giornata, in un attimo vi trovate la cravatta macchiata.
Se la cravatta non è stata realizzata con un apposito trattamento antimacchia bisogna agire subito. La seta è una fibra che assorbe le macchie con elevata velocità.
La cosa fondamentele che ripeteremo e stra-ripeteremo è non usare MAI l'acqua per smacchiare la cravatta. La cravatta va sempre lavata a secco da lavanderie specializzate.
La cosa fondamentale è quella di agire subito, eliminate il materiale in più sulla macchia con un oggetto non avvilato (che non rovini la cravatta) ed ora analizziamo le diverse macchie per vedere come trattarle:
- Macchia da Caffè o Thè: Se la tua cravatta è colorata verifica sul rovescio della cravatta la compatibilità prima di agire. Sulle cravatte bianche non ci sono problemi, su quelle colorate è sempre meglio verificare. Sulle cravatte bianche è prassi tamponare con acqua ossigenata e risciacquare.
- Macchia di Olio: Tamponare con carta assorbente, aggiungere del talco sulla zona della macchia e lasciar assorbire. Dopo che il talco sarà assorbito spazzolare. Se la macchia persiste trattare con Trielina.
- Macchia di inchiostro: Mettere della carta assorbente sulla macchia e tamponare con alcool. Lavare il capo per non lasciare aloni.
- Macchia di fuligine: Rimuovere lo strato con del sale fino ed eliminarlo scuotendo la cravatta dopo qualche minuto. Tamponare con trielina e lavare come di consueto.
Queste sono le indicazioni per le cravatte da noi vendute in seta, lana e cotone. Procedimenti non attuabili per lino.
Scopri le nostre cravatte clicando il pulsante:
Se hai domande su macchie o manutenzione delle tue cravatte scrivici a info@seteriacomasca.com o compila il form sottostante.