Un motivo classico, un motivo senza tempo. Il Paisley o più comunemente conosciuto come disegno cachemire ha origini antichissime.
Una palmetta, una goccia, un mango, una foglia stilizzata. Sono molte le interpretazioni di questo disegno arrivato in europa tramite le importazioni dall'India britannica su scialli del Kashmir. Il nome Paisley deriva dalla cittadina scozzese che ha iniziato ad imitarli e che ne ha fatto una sua tradizione.
La sua origine sembra essere localizzata tra l'india e il Pakistan, dove è chiamato dal popolo Punjabi con il nome ambi, che nella lingua locale significa mango.
Il motivo ha grande tradizione anche in Persia e in Iran, dove è noto come Boteh Jerghen utilizzato sin dalla dinastia sasseide.
In Mesopotamia simboleggiava il germolio della palma da dattero considerata "l'albero della vita".
La produzione scozzese di Paisley e quella francese hanno dato un tocco vittoriano, creando un motivo etnico nuovo. Da un mix di elementi esotici e dal classico rigore dello stile inglese.
Motivo molto amato da Joséphine Beauharnais, si dice che la moglie di Napoleone possedeva 33 abiti con questo motivo. Icona di stile per l'impero.
Successivamente tra il XIX e XX secolo si è diffuso su molti capi di abbigliamento e tessuti dalle sciarpe ai tessuti di lana e seta. Ed è proprio in questo periodo che le aziende comasche rinnovano il motivo rendendolo contemporaneo.
Molti stilisti lo usano costantemente, alcuni rendendolo un emblema, utilizzato inoltre in gioielleria, nel design, nella decorazione d'interni.
Scopri la nostra collezione Paisley cliccando il tasto qui sotto: