Made in Italy
Il Made in Italy non è solo un punto fermo del marchio ma una filosofia.
Anche in quest'epoca globale non c'è nulla che può sosituire il know-how e la tradizione degli artigiani italiani.
Il nostro intero ciclo produttivo è realizzato in Italia. Per la maggior parte a Como, storico distretto serico di cui, nel 1986, Piero Angela scriveva così:
<<Nel vostro armadio avrete, probabilmente, una cravatta di seta regalata per qualche compleanno. Con ogni probabilità essa è stata fabbricata nella zona di Como. A Como infatti si fabbricano, secondo certe statistiche, più dei due terzi delle cravatte del mondo. Magari poi portano le etichette più diverse, degli stilisti più diversi, ma è a Como che vengono fabbricate. Un'attività industriale molto solida, con una grande tradizione alle spalle, un mercato mondiale, in apparenza difficilmente scalzabile dalla concorrenza.>>
I tempi sono molto cambiati da allora. è arrivata la globalizzazione con molti altri competitors. Ma la creatività del distretto non è stata mai così viva.
In nessun posto del mondo si possono trovare le qualità e le fantasie di filato che si trovano in Italia. L'ingegno di creare anche poche quantità di tessuti di qualità e bellezza uniche.
La tradizione secolare e le mani esperte dei sarti.
La disponibilità, la passione e l'artigianalità. In un luogo dove la modernità è presenze nelle innovazioni tecnologiche e concettuali.
La tradizione secolare e le mani esperte dei sarti.
La disponibilità, la passione e l'artigianalità. In un luogo dove la modernità è presenze nelle innovazioni tecnologiche e concettuali.
Oltre che ad essere una filosofia per noi è una scelta d'obbligo. In nessun altro luogo al mondo potremmo creare ottimi accessori d'abbigliamento.